Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 12 Giovedì calendario

Il team del biologo Bruce Baker dell’università di Stanford ha isolato i sessanta neuroni che regolano la vita sessuale del moscerino maschio della Drosophila melanogaster

Il team del biologo Bruce Baker dell’università di Stanford ha isolato i sessanta neuroni che regolano la vita sessuale del moscerino maschio della Drosophila melanogaster. Di solito l’insetto procede con cautela: il corteggiamento inzia con una specie di "piedino" e continua con una serenata che ben dispone la femmina. Eliminati i sessanta neuroni, il moscerino rinuncia a ogni rituale e cerca di accoppiarsi con violenza. Secondo il ricercatore, un meccanismo simile esisterebbe anche nell’uomo.