Edoardo Camurri, "Vanity Fair" 12/8/2004, pagina 13., 12 agosto 2004
Il team del biologo Bruce Baker dell’università di Stanford ha isolato i sessanta neuroni che regolano la vita sessuale del moscerino maschio della Drosophila melanogaster
Il team del biologo Bruce Baker dell’università di Stanford ha isolato i sessanta neuroni che regolano la vita sessuale del moscerino maschio della Drosophila melanogaster. Di solito l’insetto procede con cautela: il corteggiamento inzia con una specie di "piedino" e continua con una serenata che ben dispone la femmina. Eliminati i sessanta neuroni, il moscerino rinuncia a ogni rituale e cerca di accoppiarsi con violenza. Secondo il ricercatore, un meccanismo simile esisterebbe anche nell’uomo.