Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 01 Domenica calendario

la scelta delle disciplne Stilare il programma della prima Olimpiade moderna non fu facile. Per dirne una: i ginnasti belgi ritirarono l’adesione perché la loro federazione aveva «sempre creduto che la ginnastica e gli sport siano cose opposte, combattendo questi ultimi come incompatibili con i suoi principi»

la scelta delle disciplne Stilare il programma della prima Olimpiade moderna non fu facile. Per dirne una: i ginnasti belgi ritirarono l’adesione perché la loro federazione aveva «sempre creduto che la ginnastica e gli sport siano cose opposte, combattendo questi ultimi come incompatibili con i suoi principi». Alla fine, comunque, scelta Atene come prima sede per un’idea di continuità con i giochi antichi, e stabilito che l’Olimpiade sarebbe stata ”circolante” (il termine usato da de Coubertin) nonostante un tentativo di re Giorgio di Grecia di far scegliere il suo Paese come sede stabile per il grande evento, il programma venne definito così sul bollettino trimestrale del comitato olimpico: A: Sport atletici. Corsa piana: 100 m, 400 m, 800 m e 1500 m; corsa a ostacoli: 110 m (regolamento dell’Union Française des Sports Athlétiques). Gare: salto in lungo, in alto, con l’asta. Lancio del peso e del disco (regolamenti della AAA d’Inghilterra). Maratona. B. Ginnastica: individuale: corda liscia in trazione, sbarra, anelli, parallele, cavallo, pesi. Esercizi di squadra (dieci elementi). C. Scherma: assalti di fioretto, sciabola e spada, per dilettanti e per professionisti (regolamento speciale della Société d’Encouragement de l’Escrime di Parigi). Lotta: romana e greca. D. Tiro: con arma da guerra, carabina e pistola (regolamento in via d’elaborazione). E. Yachting: steam-yachts su 10 miglia (regolamento del Cercle de la Voile di Parigi). Vela (misura e regolamento della Yacht Racing Association d’Inghilterra) per battelli da tre, da dieci, da venti tonnellate e al di sopra di venti tonnellate. Distanza: 5 e 10 miglia. Regate: un rematore, 2000 m senza virata, skiff; due rematori in coppia, senza virata, yole e outrigger; quattro rematori di punta, senza virata, yole (regolamento del Rowing Club italiano). Nuoto: velocità: 100 m; fondo e velocità: 500 m; fondo: 1000 m, pallanuoto. F. Ciclismo: velocità: 2000 m su pista, senza gregari, 10.000 m su pista, con gregari; fondo: 100 km su pista con gregari (regolamento dell’International Cyclist’s Association). G. Equitazione: maneggio, salto a ostacoli, volteggio, alta scuola. H. Giochi atletici: tennis su prato, singolo e doppio. Il programma fu poi rivisto: l’equitazione scomparve, vennero aggiunte alcune gare (nell’atletica il salto triplo, nel ciclismo anche la corsa su strada, ecc.). La prima Olimpiade dell’era moderna si svolse fra il 6 e il 15 aprile 1896. Quindici le nazioni partecipanti. Dell’unico italiano, Rivabella, non si conosce neanche il nome di battesimo: fu subito eliminato nel tiro. La Grecia conquistò 45 medaglie (10 ori, 16 argenti, 19 bronzi) anche se stilando la ”classifica” con precedenza agli ori finì dietro gli Usa (11,7,2).