Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 04 Mercoledì calendario

Poiché secondo la leggenda Gibilterra tornerà alla Spagna quando morirà l’ultima scimmia, nel 1944 Winston Churchill dispose che i militari britannici si occupassero della sopravvivenza dell’allora malaticcia colonia di macaca sylvana o ”macaco della Berberia”, specie originaria dell’Atlante marocchino

Poiché secondo la leggenda Gibilterra tornerà alla Spagna quando morirà l’ultima scimmia, nel 1944 Winston Churchill dispose che i militari britannici si occupassero della sopravvivenza dell’allora malaticcia colonia di macaca sylvana o ”macaco della Berberia”, specie originaria dell’Atlante marocchino. Peggior momento il 1971, quando Sir Alec Douglas-Home, titolare del Foreign Office, avvertì Londra che le scimmie, decimate da un’epidemia, avevano preso a praticare «il lesbismo, la sodomia e le violenze carnali».