Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 01 Domenica calendario

Vallecchi pubblica in questi giorni "Il fastello della mirra", autobiografia scritta da Gabriele D’Annunzio settantasette anni fa e finora rimasta inedita

Vallecchi pubblica in questi giorni "Il fastello della mirra", autobiografia scritta da Gabriele D’Annunzio settantasette anni fa e finora rimasta inedita. Nel libro (436 pagine) il Vate mescola realtà e fantasia, come per esempio quando descrive il suo primo bacio. D’Annunzio parla della bella Clematide presa «con violenza» in una sala del museo etrusco di Firenze: mordicchiandola sulle labbra, la palpeggiò pure sotto la cintola, dove ebbe a scoprire «un’altra bocca da manomettere, segreta e non impubere». Molto probabile un diverso svolgimento dei fatti, dato che Clematide era in realtà una tal Clemenza Coccolini, due spanne più alta e robusta del giovane, il quale quindi difficilmente potè usare la forza contro di lei.