Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 02 Lunedì calendario

CHIARIGLIONE

CHIARIGLIONE Leonardo Almese (Torino) 30 gennaio 1943. Ingegnere. Ha inventato il formato MP3. «Non ha esattamente l’aspetto di una rockstar. Eppure, negli ultimi anni, nessuno ha sconvolto il mondo della musica più di lui. Le ragioni? Si deve proprio a questo geniale ingegnere torinese l’invenzione del formato Mp3, ovvero del sistema di compressione grazie al quale le canzoni di un compact disc vengono trasformate nei file digitali ad altissima fedeltà che possono essere copiati, trasmessi su Internet e ascoltati sul computer. [...] Dai laboratori torinesi della Cselt [...] ha fondato [...] un gruppo di 300 ricercatori la cui specializzazione è ridurre suoni e immagini in forma di bit. La tecnologia Mpeg, che ha preso il nome dal gruppo di ricerca, ha consentito la nascita di tutte le nuove tecnologie multimediali: dal cd-rom alla televisione digitale, fino al digital video disc [...] per il suo lavoro Chiariglione ha vinto un Emmy, l’Oscar americano della tv. ”Credo che la cosa più importante del lavoro che ho fatto è proprio la sua universalità. Questo non significa che l’informazione debba essere gratuita per tutti: a chi produce qualcosa di valore, come una canzone, va riconosciuto il giusto merito”. Corteggiatissimo dai giganti dell’elettronica che lo considerano uno dei grandi innovatori di questo secolo, Chiariglione avrebbe potuto brevettare la sua tecnologia, diventare miliardario in dollari e trasferirsi magari nella Silicon valley. Invece preferisce la ricerca e la casa di famiglia a Borgionera di Villar Dora, provincia di Torino, dove abita con la moglie, tre figli, un cane e due gatti, circondato dalla vigna del nonno» (’Panorama” 22/4/1999).