2 agosto 2004
Tags : Amin Maalouf
Maalouf Amin
• Beirut (Libano) 25 febbraio 1949. Scrittore. Lingua araba e cultura francese, scrive sul quotidiano ”Al Nahar”. Nel 1976, allo scoppio della guerra civile, si trasferisce in Francia, dove, su ”Jeune Afrique”, firma corrispondenze da 60 paesi. Dopo Le crociate viste dagli arabi (1983), abbandona il giornalismo per la scrittura, tra Parigi e l’isola di Yeu. I suoi romanzi, scritti in francese e tradotti in più di venti lingue, hanno per sfondo il mondo arabo, l’Africa, il Mediterraneo: Leone l’Africano (1986), Samarcande (1988), Il primo secolo dopo Beatrice (1992). Nel 1993 vince il Goncourt per Col fucile del console d’Inghilterra e in Italia, nel 2001, il Grinzane per Il periplo di Baldassarre • «Ha lavorato ”a costruire passerelle” tra i suoi due mondi, il Vicino Oriente dove è nato e la Francia dove vive. [...] nonno Botros, che non ha mai voluto abbandonare la Montagna, il Libano, e nel suo villaggio ha fondato una scuola laica e ”Universale”, aperta cioè a maschi e femmine. [...]» (Daria Galateria, ”la Repubblica” 2/8/2004).