Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 02 Lunedì calendario

Dassault Serge

• Nato a Parigi (Francia) il 4 aprile 1925. Industriale. «Proprietario della holding Gimd (Gruppo Industriale Marcel Dassault) nel quale svetta la Dassault Aviation dei famosi aerei Mirage, è diventato presidente della Socpresse, gruppo editoriale da 70 testate fra cui il quotidiano ”Le Figaro” e il settimanale ”L’Express” [...] ”Voglio dei giornali che scrivano anche belle notizie”, ha dichiarato Dassault nei lussuosi saloni del Rond Point, una delle numerose proprietà immobiliari della famiglia: ”Mi piacciono le cose ben fatte e facili da leggere. Desidero che la prima pagina di ’Le Figaro’, contenga gran parte della lista degli articoli che si trovano all’interno” [...] suo padre, Marcel Dassault, scriveva la sua rubrica intitolata ”Café du Commerce” e pubblicata di solito fra una pagina di pubblicità di aerei militari e una vignetta, all’interno del giornale politico ”Jour de France”.’Un giornale politico ha senso se è influente”, spiegava Marcel Bloch, diventato Dassault dopo la Seconda guerra mondiale quando ha recuperato il nome da resistente del fratello: ”Ed è influente se è letto. Per essere letto non deve parlare di politica”.Quindi lui scriveva il suo carnet delle buone notizie che oggi il figlio vuole far stingere su tutto il lenzuolo di ”Le Figaro” e probabilmente di tutte le altre testate di sua proprietà. [...] E poi le idee: ”Ce ne sono di buone e cattive. La vera libertà di pensiero si situa agli antipodi del prêt-à-penser mediatico”, ha spiegato, facendo intendere che ”bisogna far passare anche un certo numero di idee sane”.Le sue, logicamente [...]» (Giacomo Leso, ”L’Espresso” 5/8/2004).