L’Indipendente 25/07/2004, 25 luglio 2004
un nuovo spirito La tradizione del pellegrinaggio, che pure rimane vitale, entra comunque in una fase di regresso e di vera crisi a partire dal Settecento
un nuovo spirito La tradizione del pellegrinaggio, che pure rimane vitale, entra comunque in una fase di regresso e di vera crisi a partire dal Settecento. Nonostante questo si può dire che non si sia mai spenta. Ogni anno, tutti gli anni, qualche decina di pellegrini ha continuato a raggiungere a piedi Santiago di Compostela provenendo da Roncisvalle o anche da più lontano. Nella seconda metà del Novecento il Cammino ha ripreso vita, ha trovato nuova linfa nella spiritualità e anche nella moda del camminare a piedi, abitudine salutista che si è diffusa. Poiché sono i pellegrini che fanno il Cammino, allo stesso modo di come il Cammino forma i pellegrini, attorno al loro procedere le strutture di accoglienza che erano deperite sono rinate, ne sono sorte di nuove e oggi il Cammino è una realtà unica nel mondo occidentale e san Giacomo è l’unico santo cristiano a ricevere ancora una devozione basata su di un impegno fisico diffuso, continuato e soprattutto offerto da persone che provengono da tutti gli angoli d’Europa. E alcuni da più lontano ancora.