Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  luglio 29 Giovedì calendario

Holm Stefan

• Karlstad (Svezia) 25 maggio 1976. Saltatore in alto. Medaglia d’oro alle Olimpiadi di Atene (2004). Argento ai mondiali 2003. «Due orecchie a sventola che non finiscono più e una bella fronte stempiata [...] non è un freddo. Anzi. ”Vivo per lo sport: dormo, mangio, penso e salto in alto, ma ho diversi interessi. Il primo è la lettura: divoro un paio di libri alla settimana. Di ogni genere, anche se i miei autori preferiti sono Jeffrey Archer, Clive Cussler e Frederich Forsyth [...] ho vinto il ’Raka Sparet’, un show della tv svedese in una decina di puntate che ha per protagonisti personaggi vari chiamati a confrontarsi sulla... cultura di base. Così adesso, finalmente, la gente non mi scambia più Staffan Strand, mio coetaneo a sua volta ottimo saltatore”. [...] contrariamente a quanto riportano alcune biografie, io sono 1.81, non 1.80. Vuol dire che per battere i 59 cm del record di Jacobs dovrò far meglio di 2.40 [...] Dimostrarmi più forte della mia altezza - spiega - è una sfida. Quand’ero ragazzino in tanti mi dicevano che, col mio fisico, non avrei fatto strada. Un giorno persino Sotomayor mi diede del ’piccoletto’ [...] s’è avvicinato presto all’atletica: ”Una volta - racconta - in un decathlon ho saltato 2.04 in alto e 2.00 con l’asta, nel martello ho un personale di 16.73... Mi sono specializzato sotto la guida di Viljo Nousiainen, mio primo allenatore purtroppo scomparso. Ho due qualità: un arco dorsale molto flessibile e la capacità di non rallentare prima dello stacco [...] Sono nato e cresciuto a Kil - dice - paesino a venti minuti da Karlstad e a tre ore da Stoccolma. [...] Mi ispiro a Patrick Sjöberg, mio grande connazionale che nell’87 portò il primato del mondo a 2.42. Però siamo diversi: io sono un tranquillo, lui ama la mondanità e l’avventura”» (Andrea Buongiovanni, ”La Gazzetta dello Sport” 29/7/2004).