"Adnkronos" 27/7/2004, 27 luglio 2004
Esposto nello showroom Matsushita di Tokyo il prototipo di una stanza contro l’insonnia completamente automatizzata ideata da Ryoji Nakajima
Esposto nello showroom Matsushita di Tokyo il prototipo di una stanza contro l’insonnia completamente automatizzata ideata da Ryoji Nakajima. Quando è il momento di dormire si spinge un bottone e il divano si trasforma lentamente in un letto, le tende si chiudono dolcemente, la luce elettrica si attenua e immagini di boschi appaiono sul grande schermo al plasma da 42 pollici. Nell’ambiente si diffonde poi uno stormire di fronde o altri suoni naturali, mentre dopo pochi minuti parte un lento dondolio del materasso che culla l’insonne (intanto le immagini sullo schermo sfumano). Il risveglio avviene con le stesse modalità dell’addormentamento. Uniche differenze: sullo schermo appare l’alba, il materasso dondola in modo più vigoroso e la percentuale di ossigeno nell’aria, mantenuta ai valori normali del 22%, viene aumentata al 30. La camera da letto anti-insonnia verrà messa in commercio a circa 25 mila dollari