Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  luglio 27 Martedì calendario

Tra quanti non gradiscono che al killer Luciano Liboni sia stato appioppato il soprannome "Lupo", l’etologo Giorgio Celli: «Il lupo è semplicemente un bravo predatore e se sgozza qualche volta degli agnelli lo fa perché non può andarseli a comperare, e fatti a pezzi in elegante confezione di plastica al supermercato

Tra quanti non gradiscono che al killer Luciano Liboni sia stato appioppato il soprannome "Lupo", l’etologo Giorgio Celli: «Il lupo è semplicemente un bravo predatore e se sgozza qualche volta degli agnelli lo fa perché non può andarseli a comperare, e fatti a pezzi in elegante confezione di plastica al supermercato. Gli etologi gli hanno fatto giustizia: si sa che il lupo è un animale sociale che vive in gruppi comandati da un leader e che si comporta con gentilezza verso i piccoli, che punisce per le loro birichinate semmai con una semplice zampata. Si sa anche che quando si presenta un aspirante al comando del gruppo, sfida il vecchio capo e tutto si risolve con una prova di lotta greco-romana i due animali si danno un sacco di spintoni finché uno cade a terra e allora il vinto mostra la gola al vincitore. Il quale dopo qualche ringhio non lo sgozza come potrebbe ma lascia che si alzi e che se ne vada tranquillamente». Giorgio Celli, "Il Messaggero" 26/7/2004;