Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  luglio 27 Martedì calendario

L’autopsia del medico legale Giuseppe Fortuni sul cadavere di Marco Pantani ha rivelato che il Pirata non era così dopato come si dice in giro: «Ci attendevamo di trovare un midollo osseo scassato, ricchissimo di cellule

L’autopsia del medico legale Giuseppe Fortuni sul cadavere di Marco Pantani ha rivelato che il Pirata non era così dopato come si dice in giro: «Ci attendevamo di trovare un midollo osseo scassato, ricchissimo di cellule. Invece non è stato così. Anzi, il contrario. Il suo midollo osseo era assolutamente normale. Vuol dire che tutto questo uso di epo, come qualcuno ha sostenuto, Pantani non l’ha fatto, altrimenti i danni sarebbero stati evidenti». Potrebbe essere che col tempo il midollo si fosse «normalizzato»? «Semplificando, possiamo paragonare l’epo al fumo. Se uno è stato un accanito fumatore e poi ha smesso, nel suo sangue restano lo stesso tracce. Se uno ha fumato poche sigarette, e in modo saltuario, non è detto che si riscontrino tracce».