Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  luglio 25 Domenica calendario

L’esame di maturità introdotto nel 1999 diventa sempre più facile: in sei anni i bocciati sono scesi dal 5 al 2,59 per cento, i diplomati a pieni voti (100/100) sono saliti dal 5 al 10,04 per cento

L’esame di maturità introdotto nel 1999 diventa sempre più facile: in sei anni i bocciati sono scesi dal 5 al 2,59 per cento, i diplomati a pieni voti (100/100) sono saliti dal 5 al 10,04 per cento. Giancarlo Gasperoni, direttore dell’istituto di ricerca Cattaneo di Bologna: « evidente che aver reso l’esame di Stato un fatto interno alla scuola ha depotenziato il controllo delle conoscenze e lo ha reso molto più facile. improbabile che una commissione esprima un giudizio negativo sull’attività svolta negli anni precedenti». Il pedagogista Benedetto Vertecchi: «Quello che sta accadendo, consapevolmente o no, è lo svuotamento della maturità. Tra poche settimane, ai test di ammissione all’università, molti di quei voti altissimi si trasformeranno in punteggi impietosi. evidente che ci troviamo di fronte ad una simulazione sociale».