Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  luglio 25 Domenica calendario

Il 10 per cento degli italiani paga per mettere sul telefonino la suoneria preferita: 2 euro per una monofonica (15 per cento), 3 per una polifonica (70), 4 per una true tone (15)

Il 10 per cento degli italiani paga per mettere sul telefonino la suoneria preferita: 2 euro per una monofonica (15 per cento), 3 per una polifonica (70), 4 per una true tone (15). Si tratta di un mercato da 250 milioni di euro l’anno (più dei cd singoli) che potrebbe arrivare a 600 entro il 2006. Maximo Ibarra, direttore marketing mobile di Wind: «Le suonerie sono passate da "nice to have", qualcosa che era bello avere, a "must", qualcosa che si deve avere». Prossima novità il «ringback tone», una canzone al posto del segnale occupato (in Corea ha conquistato un cliente su 2). Prima a partire Vodafone. Paolo Bertoluzzo, direttore commerciale consumer: «Le abbiamo chiamate "risponderie" e siamo pronti a lanciare il servizio nei prossimi giorni con circa 100 brani: Vasco Rossi, Tiziano Ferro, Pino Daniele, Eros Ramazzotti, Lenny Kravitz, Britney Spears, ma anche successi del passato». Massimiliano De Carolis, di 3: «Entro fine anno presenteremo l’abbinamento fra suonerie e videoclip. Sarà la rivoluzione».