Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  luglio 23 Venerdì calendario

Rosso di sera, bel tempo si spera. Rosso di mattina, la pioggia si avvicina  forse il proverbio più popolare, ma è falso, almeno se si parla del tramonto

Rosso di sera, bel tempo si spera. Rosso di mattina, la pioggia si avvicina  forse il proverbio più popolare, ma è falso, almeno se si parla del tramonto. Un tramonto rosso è dovuto, infatti, a nubi alte e stratificate, che precedono un fronte caldo: quindi il rosso di sera annuncia peggioramento. Stesso discorso per l’alba. Se, invece, ci si riferisce al colore arancio del cielo dopo il tramonto, bisogna considerare che le particelle di pulviscolo, in una zona d’alta pressione, s’accumulano nei bassi strati con l’umidità: le componenti blu e verdi della luce vengono diffuse senza filtrare attraverso il pulviscolo (quindi non vengono viste dalla Terra), mentre quelle rosse filtrano, dando al cielo un aspetto rossastro.