Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  luglio 22 Giovedì calendario

Nei secoli scorsi molti dei viandanti diretti a Santiago proseguivano il cammino fino al promontorio di Finis Terrae, sull’Oceano, che segnava allora il confine ultimo delle terre conosciute

Nei secoli scorsi molti dei viandanti diretti a Santiago proseguivano il cammino fino al promontorio di Finis Terrae, sull’Oceano, che segnava allora il confine ultimo delle terre conosciute. Giunti sulla spiaggia i pellegrini raccoglievano un certo tipo di conchiglie, che poi attaccavano al cappello (chiamato ”petaso”) come testimonianza del viaggio. Da allora il mollusco è uno dei simboli del pellegrinaggio a Santiago (si tratta della capasanta, simbolo anche della benzina Shell, il cui nome scientifico è Pecten jacobeus e che in francese è chiamata ”coquille de Saint Jacques”).