22 luglio 2004
Al termine della messa per i pellegrini si svolge il rito del botafumeiro, un incensiere alto un metro e mezzo, del peso di 72 chilogrammi, sospeso nella cattedrale di Santiago
Al termine della messa per i pellegrini si svolge il rito del botafumeiro, un incensiere alto un metro e mezzo, del peso di 72 chilogrammi, sospeso nella cattedrale di Santiago. Carico di incenso, viene agitato da otto persone (’tiraboleiros”) tramite lunghe funi. L’esistenza del rito è documentata già nel XIV secolo e anche l’origine non è discussa: l’incenso bruciato serviva a mascherare l’olezzo che si alzava dai pellegrini, che giungevano a Santiago dopo lungo cammino e disagiato, durante il quale era impossibile lavarsi spesso. Nel 1501 l’incensiere si staccò dal soffitto, in presenza di Caterina d’Aragona, di passaggio mentre andava a imbarcarsi per la Gran Bretagna dove avrebbe dovuto sposare Enrico VIII.