Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  luglio 22 Giovedì calendario

Il termine ”peregrinus” deriva dalla locuzione ”per agros” e indica gli individui che percorrono il territorio esterno alla città

Il termine ”peregrinus” deriva dalla locuzione ”per agros” e indica gli individui che percorrono il territorio esterno alla città. Essendo straniero non conosce i luoghi, ha bisogno di protezione giuridica, di trovare ospitalità e di ricevere cibo per sostentarsi. Fin dall’Alto Medioevo è compreso fra le categorie deboli, i ”pauperes”, gli infermi, i bisognosi di tutela e aiuto.