Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  luglio 22 Giovedì calendario

BERETTA Mario

BERETTA Mario Milano 30 ottobre 1959. Allenatore. Dalla 16ª alla 22ª giornata del campionato 2010/2011 sulla panchina del Brescia. Dalla 17ª alla 21ª giornata del campionato 2009/2010 sue quella del Torino (B). Nel 2008/2009 al Lecce (esonerato alla 27ª giornata). In serie A ha allenato anche Chievo, Parma, Siena, in B la Ternana, in C1 Saronno, Como, Lumezzane e Varese, in C2 la Pro Patria. Nell’estate 2010 fu per poco più di un mese l’allenatore del Paok Salonicco (dimissioni dopo che i giocatori si erano lamentati per i deludenti risultati delle prime amichevoli) • «Non ho un grande passato come calciatore. Un po’ come Sacchi. Mi tocca farmi un nome da allenatore [...] Sono cresciuto in via Padova, dalle parti di Piazzale Loreto, dove partì il primo Giro d’Italia, in una notte di maggio del 1909. Mio padre Carlo è un milanese di Porta Venezia. Milano è la mia culla» (Claudio Gregori, “La Gazzetta dello Sport” 22/7/2004) • «[...] Il calcio è un mostro strano che non si domina con il pensiero, né con la mano: ci sono allenatori che vengono assunti con contratti faraonici e fanno flop e ci sono allenatori che vengono scelti perché guadagnano poco e fanno ohhh, stupiscono, volano. È il caso di Mario Beretta, tecnico del Parma, assunto nell’estate del 2005 solo perchè il suo ingaggio era inferiore a quello dei suoi colleghi, tenuto sulla graticola per mesi quando si parlava del cambio di proprietà della società, “esonerato”dall’opinione pubblica in attesa dell’arrivo del guru Zeman (cordata Valenza) o del mago Valverde (cordata Sanz) [...] Questa è la parabola di un lavoratore precario che si trasforma in lavoratore a tempo indeterminato [...] “Quando ho firmato il contratto sapevo dell’offerta di Valenza, sapevo che sarebbe arrivato con Zeman, Giovanni Galli e Franco Baldini. Ma ho iniziato lo stesso a lavorare in mezzo a mille problemi, perché volevo rilanciarmi dopo l’esonero dal Chievo [...] Le voci hanno destabilizzato l’ambiente. Per sette mesi, un giorno sì e l’altro pure, si discuteva solo del passaggio di proprietà. E il nuovo padrone mi avrebbe cacciato. Non è facile restare sereni [...] Ho pensato a quando insegnavo educazione fisica a scuola. Ero precario anche allora, non ero di ruolo: mi sono adeguato. Ho cercato di concentrarmi solo sul lavoro [...]”. Che tipo di allenatore vorrebbe essere? “Un mix tra il primo Sacchi del Milan, Scala, Lippi e Ancelotti”. [...] mai capitato di rubare un segreto a questi tecnici? “Non a questi, ma a un altro sì: Glerean che ha fatto il corso a Coverciano con me. Una volta mi sono fatto spiegare come si difende a zona sulle palle inattive [...]”» (Andrea Schianchi, “La Gazzetta dello Sport” 11/3/2006).