Mario Torre, Macchina del Tempo, luglio 2004 (n.7), 21 luglio 2004
A bordo di Urania per scoprire i segreti del Mediterraneo Mille tonnellate di stazza, 61 m di lunghezza, 11 di larghezza e 19 di altezza
A bordo di Urania per scoprire i segreti del Mediterraneo Mille tonnellate di stazza, 61 m di lunghezza, 11 di larghezza e 19 di altezza. La spingono 2 motori da 1.350 cavalli ciascuno che le permettono di raggiungere una velocità di 15 nodi con un’autonomia di oltre 9.000 miglia marine se viaggia con una media di 11 nodi. Questi numeri danno un’idea dell’imponenza di questa nave da ricerca che, grazie a queste caratteristiche, può rimanere in mare aperto per 50 giorni consecutivi. Per mantenere 13 uomini d’equipaggio, 2 tecnici di bordo e 20 ricercatori Urania può imbarcare 270 tonnellate di gasolio e 120 di acqua potabile. L’acqua viene prodotta da 2 distillatori che eliminano il sale direttamente dall’acqua marina. Per le ricerche la nave possiede 4 laboratori, che consentono ai ricercatori di condurre analisi a bordo, così da affinare le ricerche durante la campagna in corso, senza dover attendere i risultati delle analisi fatte a terra. I laboratori sono attrezzati soprattutto per ricerche biologiche e geologiche. Grazie a un sistema di posizionamento che utilizza i satelliti Gps, la nave può rimanere immobile in mare anche con venti fino a 35 nodi e forti correnti. Per le analisi biologiche e chimiche è dotata di una sonda che può pescare campioni di acqua fino a 6.000 m di profondità. Per quelle geologiche, invece, Urania stiva a bordo un sonar per lo studio del rilievo del fondo marino (con il quale è possibile ottenere una mappa in tre dimensioni dell’area esplorata), un magnetometro (per i rilevamenti magnetici dei fondali), un veicolo subacqueo filoguidato che a bordo porta telecamere e macchine fotografiche e che può scendere a 200 m di profondità. Per la vita dell’equipaggio ospita 23 cabine, una mensa e una sala ricreativa. Per ridurre il disturbo dei motori tutta la nave possiede pareti coibentate di 2 centimetri di spessore.