Macchina del Tempo, luglio 2004 (n.7), 21 luglio 2004
Vulcano, fabbro degli dei è un po’ di tempo che mi chiedo: è nato prima il vulcano o il dio Vulcano? Martina - Ostuni (Br) Ha risposto Luigi Piccardi, ricercatore presso l’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr - Firenze: «Il termine geologico che designa i monti che eruttano fuoco e lava, deriva dal dio romano del fuoco, Vulcano, che forgiava i fulmini per Giove e le armi per Marte
Vulcano, fabbro degli dei è un po’ di tempo che mi chiedo: è nato prima il vulcano o il dio Vulcano? Martina - Ostuni (Br) Ha risposto Luigi Piccardi, ricercatore presso l’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr - Firenze: «Il termine geologico che designa i monti che eruttano fuoco e lava, deriva dal dio romano del fuoco, Vulcano, che forgiava i fulmini per Giove e le armi per Marte. Proprio da questo derivò, alla fine del medioevo, il nome geologico delle montagne di lava. Presso i popoli italici esisteva un etimo, Volcanus, Volkanus o Vulcanus, associato a una divinità messa in relazione al fuoco vulcanico il cui culto aveva uno dei principali centri a Pozzuoli (Napoli), nei Campi Flegrei (Strabone, V, 246). Antica divinità italica, personificazione del fuoco, preposta all’industria dei metalli, Vulcano fu anteriore a Giove, di cui in origine aveva anche gli attributi. I romani ereditarono questo culto dagli etruschi e finirono (in epoca imperiale) per identificare questa divinità con il dio greco Efesto, la cui fucina era indicata all’interno dell’Etna. Secondo la mitologia romana le bocche eruttive dell’isola di Vulcano, nell’arcipelago delle Eolie, erano ritenute la canna fumaria della fucina del dio che risiedeva al suo interno, e le attività vulcaniche erano considerate la manifestazione del suo lavoro. L’isola deve in effetti la sua esistenza alla fusione di quattro vulcani di cui il più grande e attivo è quello della Fossa, che la domina dall’alto dei suoi 391 m. Lo affianca a nord il più piccolo Vulcanello (123 m), emerso a formare una piccola e tonda penisola nel 183 a.C., la cui ultima eruzione è avvenuta nel 1890».