Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  luglio 21 Mercoledì calendario

MARCHESE

MARCHESE Giancarlo Parma 15 novembre 1931. Scultore. « vissuto quasi sempre fra Tortona e Milano. Della città natale gli è rimasta la erre moscia e la predisposizione alla buona tavola. Ha studiato a Milano. Fra i suoi docenti, Luciano Minguzzi al liceo artistico e Marino Marini all’Accademia di Brera. Entrambi gli hanno insegnato ad usare la materia, a comprenderne la "consistenza plastica" e a dominarla. Un altro docente che ha avuto non poca influenza sulla sua formazione è stato certamente un critico-poeta come Guido Ballo [...] un timido. Schivo. Mansueto. "Molto signore", dicevano i suoi allievi di Brera. Alle sue inaugurazioni, lo devi andare a cercare. Sta quasi nascosto. L’aria un po’ imbronciata e l’occhio che oscilla da un angolo all’altro della sala. Si capisce che non vede l’ora che tutto finisca, così può tornarsene a casa. Così come egli talvolta può apparire esitante, incerto, titubante, i suoi lavori sono forti, decisi, sicuri, graffianti [...] Sulla tradizione dei migliori scultori del ’900, ha sempre creduto al dialogo fra scultura e spazio. Come Gio’ Pomodoro [...] come Pietro Consagra, come Andrea Cascella, tanto per citarne alcuni che guardavano con un occhio al soggetto che dovevano rappresentare e con l’altro all’ambiente cui l’opera era destinata» ("Corriere della Sera" 12/7/2004).