Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  luglio 21 Mercoledì calendario

Macrebennack John

• (Malcolm John "Mac" Rebennack) New Orleans (Stati Uniti) 21 novembre 1940. Musicista. Noto come Dr. John • «È considerato uno dei pochi geni bianchi della musica nera. A sette anni era gia un polistrumentista prodigio. I suoi lavori solistici, a cominciare da Gris-Gris (’69) non hanno mai realizzato clamorosi successi di mercato, ma lui è stato ed — ed è sempre più — uno dei musicisti più stimati e richiesti dai colleghi. Fondamentale il suo apporto a lavori di Ringo Starr, Eric Clapton, Mick Jagger. [...] "Sonny Bono mi ha aiutato a realizzare i primi dischi, e successivamente ne abbiamo fatti molti altri assieme. Eric Clapton è un ragazzo con cui mi è sempre piaciuto suonare, perché ha il blues nel sangue, lo stesso posso dire per B. B. King. E poi sono contento di aver collaborato in alcuni dischi di Mick Jagger. Questo il bello: musica vuol dire aiutarsi a vicenda [...] Ho cominciato a studiare chitarra da bambino e sono stato fortunato ad avere un buon insegnante. La prima volta che sono entrato in uno studio di registrazione era come se lo avessi fatto da sempre. Poi ha contribuito mio padre, che mi spronava a realizzare i miei sogni [...] Amo la musica in se stessa, ma i miei preferiti sono la chitarra e il pianoforte. Quello che mi è sempre interessato è che il suono della mia band fosse un buon sound, indipendentemente che io suonassi l’organo o altri strumenti. Quello che conta è il risultato musicale d’insieme"» (Mario Luzzatto Fegiz, "Corriere della Sera" 1/7/2004).