Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  luglio 21 Mercoledì calendario

LEBEDEVA

LEBEDEVA Tatyana Bashkiria (Russia) 21 luglio 1976. Saltatrice in lungo. Medaglia d’oro alle Olimpiadi di Atene (2004, bronzo nel triplo). «Salta da quando è bambina. "Sono di Sterlitamak - spiega - città degli Urali del Sud di 250.000 abitanti a 130 chilometri da Ufa. In atletica ho cominciato con l’alto. Poi, a 14 anni, siccome sono cresciuta solo fino a 1.71, mi sono spostata sul triplo, allora per le donne una specialità nuova. Al debutto, nel ’91, sono arrivata a 12.91. Grazie a quel risultato, la stagione successiva, sono stata invitata a un raduno federale ad Adler. Lì ho conosciuto Viaceslav Dogonkin, ancora oggi mio allenatore. Por "colpa" sua, a 17 anni, terminata la scuola, mi sono trasferita a Volgograd, a 1200 chilometri da casa. Da juniores, nel ’94 sono stata bronzo ai Mondiali di Lisbona, nel ’95 argento agli Europei di Nyregyhaza. Poi ho avuto qualche problema. Sono golosa, a tavola fatico a contenermi e adoro la cioccolata. Per un paio d’anni, così, ho lottato con la bilancia. Il mio peso-forma è 60 chili, sono arrivata a 67. Forse ho patito anche il cambiamento di vita. Ma a Volgograd si sta bene: il clima è mite, ci sono splendide coltivazioni di frutta e la gente è serena". [...] Con i genitori non ha più rapporti. Giovanissima, a Volgograd s’è anche sposata. "Era il 13 settembre ’ 97 - sorride - mio marito, Nikolai Matveef, faceva i 400 ostacoli. Poi ha lavorato in Polizia, ora insegna educazione fisica". E fa il papà quasi a tempo pieno. "Anastasyia - dice Tatyana - è nata il 2 settembre 2002. Io, tra raduni e gare, a casa sto poco. La bimba va all’asilo, al resto pensa lui. A me Anastasyia manca molto e non mi consolo certo con le foto che ho sempre con me. Quando torno, quasi non mi riconosce. [...] Ho smesso di allenarmi al sesto mese e ho ripreso 11 giorni dopo il parto. Il 17 gennaio 2003, quattro mesi dopo, ritrovato il giusto tono muscolare, ho saltato 6.39 e 14.16 in un meeting indoor. E poco più tardi ho vinto i campionati nazionali in sala. Fiona May? [...] L’ammiro tanto: fisicamente, rispetto a lei, sono inguardabile. E’ alta, ha gambe lunghe, in pedana è splendida. Reggo il confronto solo col cognome: Lebedeva in russo, significa ’cigno’". Ma Tatyana al look tiene eccome. Le sue mèches dai colori azzardati stupiscono: "Merito dell’inventiva della mia parrucchiera"» (Andrea Buongiovanni, "La Gazzetta dello Sport" 8/7/2004).