Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  luglio 21 Mercoledì calendario

Hall GaryJr

• Cincinnati (Stati Uniti) 26 settembre 1974. Ex nuotatore. Medaglia d’oro nei 50 sl alle olimpiadi di Sydney (2000) e Atene (2004) • «Il re sbruffone (delle piscine) [...] Lo odiano in mezzo mondo [...] Lo odiano, perché forse vorrebbero essere personaggio come lui. Saper usare i media. [...] pantaloncini da boxeur (occhio, sono dei Mohammed Alì a stelle e strisce originali usati, acquistati regolarmente qualche anno fa in un’asta), il suo ciondolare volutamente pacchiano, quasi volgare, con mosse e mossette da Rocky IV, che aizzano e regolarmente dividono il pubblico a metà, tra sospiri e intraducibili insulti. ”E che fa? Io mi diverto, l’importante è smuovere le coscienze”. [...] un esempio, un modello da incartare e mostrare al mondo. [...] convive con il diabete, e riesce pure a scherzarci ”un’iniezione al giorno toglie il medico di torno”. [...] ha vacillato, altroché se ha vacillato: quando glielo dissero scappò in vacanza con la fidanzata (Elizabeth che oggi è sua moglie) e si fumò uno spinello che gli costò pure tre mesi di sospensione per doping. ”Ma sono sopravvissuto. E ringrazio sempre Anne Peters”, endocrinologo a Los Angeles della ”USC Keck School of Medicine”. Ecco perché non gli si può certo voler male, ad un tipo che della malattia ha fatto una scelta di vita: gira l’America (e non solo) come esempio vivente per tutti i diabetici: ”Sono qui, vedete? Ho vinto l’oro alle Olimpiadi, potete farcela anche voi a vincere nella vita. A me, quando lo dissero, quando fecero la prima diagnosi, cadde il mondo: perché io? Ed è questo che vi sarete chiedendo anche voi. Perché voi? Non c’è risposta, non lo so io come non potete saperlo voi. E quindi andiamo avanti, combattiamo con la nostra forza, che è la cosa più saggia da fare”. Dietro il fare sfrontato c’è una mente lucida, più di tanti suoi colleghi che proprio non riescono a graffiare la scorza della serietà» (Paolo Rossi, ”la Repubblica” 15/7/2004).