Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  luglio 20 Martedì calendario

La statunitense Linne Mooney, esperta di calligrafia e docente all’università di Cambridge, dopo seicento anni ha dato un nome al copista dei ”Racconti di Canterbury”, che lo stesso autore, Geoffrey Chaucer (1340 circa-1400), immortalò in un poema lagnandosene per i troppi errori

La statunitense Linne Mooney, esperta di calligrafia e docente all’università di Cambridge, dopo seicento anni ha dato un nome al copista dei ”Racconti di Canterbury”, che lo stesso autore, Geoffrey Chaucer (1340 circa-1400), immortalò in un poema lagnandosene per i troppi errori. Grazie alla sua firma nell’atto di iscrizione all’Associazione scrivani di Londra (1392) è risalita a Adam Pinkhurst, figlio capellone di un latifondista inglese.