Saggi di psicologia militare, Treves editori, 19 luglio 2004
Meteore, tramonti e comete Molte leggende hanno carattere meteorologico. E si capisce come certi tramonti dalle tinte strane, ovvero certi fenomeni di luce accompagnanti il sorgere del sole non possono non scuotere la fantasia del popolo
Meteore, tramonti e comete Molte leggende hanno carattere meteorologico. E si capisce come certi tramonti dalle tinte strane, ovvero certi fenomeni di luce accompagnanti il sorgere del sole non possono non scuotere la fantasia del popolo. Altri segni sulla fine della guerra sono alcuni fenomeni astronomici. Lo splendore di un pianeta, la congiunzione di altri, come quella se bene mi ricordo, di Giove e di Venere sulla fine del 1915, vengono variamente interpretati dai soldati. In un punto del fronte Venere era chiamata dai soldati la stella della pace. In un altro caso fu variamente interpretato, ma sempre in relazione alla fine della guerra, un alone giallastro dal quale parve una notte circondata la luna. In una azione fortunata sul Carso i soldati di una brigata meridionale asserirono di aver visto splendere tutta la notte nel cielo una stella tricolore. Su di un altro fronte, in un battaglione alpino, si affermava che nella notte era apparsa nel cielo una spada di colore rosso fiammeggiante. Comete, un anello intorno alla luna, meteoriti, la congiunzione di due pianeti, il passaggio di uccelli, ecc., sono per lo più considerati segni della fine della guerra. A. Gemelli, Il nostro soldato. Saggi di psicologia militare, Treves editori,1917.