Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  luglio 11 Domenica calendario

forever young La cerimonia più importante era la festa Sed (chiamata anche ”giubileo”): documentata fin dalle epoche più antiche, esprimeva il concetto che il potere e la sovranità devono rinnovarsi completamente a ogni generazione, sia in terra sia nell’Aldilà

forever young La cerimonia più importante era la festa Sed (chiamata anche ”giubileo”): documentata fin dalle epoche più antiche, esprimeva il concetto che il potere e la sovranità devono rinnovarsi completamente a ogni generazione, sia in terra sia nell’Aldilà. Nonostante fosse menzionata e raffigurata molto di frequente, la festa Sed veniva realmente celebrata, tranne rare eccezioni, dopo che il faraone aveva compiuto i trent’anni di regno, cioè dopo il passaggio di una generazione, e era poi ripetuta a brevi intervalli di tre o quattro anni. Il centro del rituale era a volte la sepoltura di una statua del re, che personifica il vecchio sovrano, a volte la ripetizione dell’incoronazione dove il re, tornato giovane, mostra la sua vigoria fisica con una corsa davanti agli dei. Secondo lo storico greco Diodoro Siculo, l’intera giornata del sovrano era minuziosamente programmata e la sua vita era circondata da norme-tabù. Il sacerdote Rawer, in un’iscrizione nella sua tomba a Giza, racconta un episodio per lui potenzialmente molto pericoloso: durante un rito, fu urtato accidentalmente dalla mazza del re Neferirkara (V dinastia), che dovette affrettarsi a dichiarare che il gesto non era intenzionale e che il sacerdote non andava punito.