Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  luglio 18 Domenica calendario

La decapitazione? nel mito Sia l’Antico Testamento che la mitologia greca forniscono molti casi di teste tagliate

La decapitazione? nel mito Sia l’Antico Testamento che la mitologia greca forniscono molti casi di teste tagliate. Giuditta, giovane vedova biblica, dopo avere sedotto e inebriato il generale Oloferne, lo decapita liberando la sua città, Betulia, dall’assedio dell’esercito di Nabucodonosor. Lo stesso fa Davide con la testa di Golia ma dopo averlo steso con una fionda. Per quanto riguarda la mitologia greca, Medusa, splendida fanciulla mutata da Atena in un mostro che impietrisce con lo sguardo, può essere uccisa solo tagliandole la testa come farà Perseo. Tornando ai martiri cristiani, non sono pochi quelli che subiscono l’oltraggio della decapitazione. Il più conosciuto è san Giovanni Decollato, decapitato da Erode Antipa su richiesta della nipote Salomè come ricompensa per avere ballato per lui. Anche santa Caterina farà la stessa fine sebbene in circostanze diverse.