Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  luglio 19 Lunedì calendario

Invernizzi Romeo

• Pozzuolo Martesana (Milano) 3 maggio 1906, Milano 18 luglio 2004. Imprenditore • «Entra appena ventenne nell’azienda del padre a Melzo, l’ex latteria del nonno Carlo, nel 1928 crea il marchio Invernizzi e trasforma l’azienda in un’industria casearia dalle dimensioni europee. Al punto che nel 1966, quale presidente e consigliere delegato della Invernizzi Spa, riceve l’onoreficenza di cavaliere del Lavoro: "Per aver portato la nota industria, in oltre quarant’anni di instancabile, appassionata ed illuminata attività... - si leggeva nella motivazione - dalle modeste dimensioni di una piccola azienda a carattere artigianale al livello dei maggiori complessi europei nel campo della produzione e della distribuzione dei generi alimentari". Quando l’azienda viene rilevata dalla multinazionale americana Kraft, nel 1985, Romeo Invernizzi decide di destinare i 130 miliardi di lire incassati allora, insieme a tutto il suo patrimonio, ad una fondazione. Che diventerà la Fondazione Romeo e Enrica Invernizzi, istituita nel 1991 per sostenere e promuovere la ricerca scientifica in Italia. Nel 1994 la Fondazione crea il Premio Invernizzi, considerato una sorta di Nobel italiano, con cui, in 10 anni, l’imprenditore milanese ha distribuito 7 milioni 250 mila euro in riconoscimenti (29 premi da 250 mila euro l’uno) e 2 milioni 376 mila euro in borse di studio» ("La Stampa" 19/7/2004).