(g.b., ཿLibero 15/7/2004), 15 luglio 2004
Per spiegare il comportamento sessuale degli uomini facoltosi Richard Cardiff, autore del libro ”Storia naturale dei ricchi”, porta l’esempio delle mosche-scorpioni, insetti predatori lunghi più di due centimetri che vivono nelle foreste temperate del Nord America: "Quando è in vena di romanticherie, il maschio esce di casa e acchiappa un insetto più grande del consueto, quindi pubblicizza la sua impresa nel mondo femminile
Per spiegare il comportamento sessuale degli uomini facoltosi Richard Cardiff, autore del libro ”Storia naturale dei ricchi”, porta l’esempio delle mosche-scorpioni, insetti predatori lunghi più di due centimetri che vivono nelle foreste temperate del Nord America: "Quando è in vena di romanticherie, il maschio esce di casa e acchiappa un insetto più grande del consueto, quindi pubblicizza la sua impresa nel mondo femminile. Maschio e femmina si accoppiano poi nel sottobosco, appendendosi da qualche parte con gli arti anteriori come trapezisti impegnati in un minuetto aereo. Durante l’atto il maschio tiene saldamente l’insetto morto con le zampe di dietro e lo porge alla femmina come dono nuziale. Per dirla in termini umani, lui paga la cena e lei gli lascia fare sesso".