Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  luglio 13 Martedì calendario

In epoca romana, gli schiavi evasi e poi catturati di nuovo erano marchiati a fuoco con una ”F” (fugitivus) sulla fronte

In epoca romana, gli schiavi evasi e poi catturati di nuovo erano marchiati a fuoco con una ”F” (fugitivus) sulla fronte. Anche nell’Inghilterra medievale si usava un sistema simile, con lettere differenti a seconda dei reati: ”R” o ”V” per i vagabondi (rogue o vagabond, in inglese), ”T” per i ladri (thief), ”M” per gli assassini (manslaughter), ”P” per gli spergiuri (perjury), la sigla ”SL” per gli autori di pamphlet sediziosi (seditious libel). Mentre all’inizio i marchi erano impressi alla base del pollice, in seguito si prese l’abitudine di applicarli sulle guance. In Francia la marchiatura con ferro rovente fu utilizzata fino alla fine del XVIII secolo, in Inghilterra fu abolita nel 1829: in realtà per i civili era ormai in disuso, ma ancora era praticata nell’esercito, sotto forma di tatuaggio (una ”D” per i disertori, ”BC” per un bad characters, ovvero cattivo soggetto, e così via).