Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  luglio 13 Martedì calendario

Lo scrittore satirico Luciano (II secolo a.C.) descrive l’invenzione, da parte di tal Perilao, di uno strumento di tortura a forma di toro, nel VI secolo a

Lo scrittore satirico Luciano (II secolo a.C.) descrive l’invenzione, da parte di tal Perilao, di uno strumento di tortura a forma di toro, nel VI secolo a.C. Scolpito in bronzo, con l’interno cavo, aveva un’apertura attraverso la quale far entrare il condannato. Una volta riempita la pancia, si accendeva sotto di essa un fuoco. Un sistema accuratamente studiato di canne poste nella gola dell’animale bronzeo faceva sì che le grida della vittima si trasformassero in delicati muggiti. L’orgoglioso Perilao mostrò la sua invenzione a Falaride, tiranno di Agrigento: questi lo fece catturare e sperimentò la tortura su di lui (il suo commento: "Non c’è fine più adatta per l’inventore di uno strumento tanto diabolico").