Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  luglio 13 Martedì calendario

Nel 1280 re Edoardo I d’Inghilterra formulò il concetto della prigione forte et dure (severa e dura)

Nel 1280 re Edoardo I d’Inghilterra formulò il concetto della prigione forte et dure (severa e dura). Nella Torre di Londra, la stanza conosciuta con il nome di ”piccola quiete” misurava 1,2 metri quadrati e costringeva il prigioniero a starsene sempre sdraiato. Peggio della ”piccola quiete” era la buca, una fossa scavata nelle fondamenta della Torre, al di sotto del livello delle acque alte del vicino Tamigi. Ogni giorno, con l’arrivo dell’alta marea, migliaia di topi vi si rifugiavano nel tentativo di sfuggire alle acque. Il prigioniero era costretto a lottare al buio contro migliaia di bestie che lo mordevano.