Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  luglio 13 Martedì calendario

In greco antico la tortura s’indicava con il termine ”basanos”, che era il nome di un tipo di ardesia usata per verificare la purezza dell’oro: una volta sfregata con pepite di buona qualità, presentava una macchia che nessuna lega più bassa era in grado di produrre

In greco antico la tortura s’indicava con il termine ”basanos”, che era il nome di un tipo di ardesia usata per verificare la purezza dell’oro: una volta sfregata con pepite di buona qualità, presentava una macchia che nessuna lega più bassa era in grado di produrre. Così, come il basanos rivelava l’oro, la tortura tirava fuori all’interrogato la verità. Nella Grecia classica non si sottoponevano a supplizio gli uomini liberi, ma solo gli schiavi. Dalla commedia ”Le Rane” di Aristofane (406 a.C.): "Come posso torturarlo?", "In qualunque modo! Mettendolo alla ruota, frustandolo, scorticandolo vivo, versandogli aceto nelle narici, ammassandogli mattoni sul petto, o appendendolo per i pollici e in qualunque altra maniera possibile".