Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  luglio 13 Martedì calendario

Un gruppo di scienziati ha negato l’autenticità dei resti di Nicola II Romanov e della sua famiglia, ritrovati sepolti in una fossa comune vicino Ekaterinburg nel 1991

Un gruppo di scienziati ha negato l’autenticità dei resti di Nicola II Romanov e della sua famiglia, ritrovati sepolti in una fossa comune vicino Ekaterinburg nel 1991. Secondo il dottore della Stanford University Alec Knight, portavoce del gruppo, i test del Dna effettuati nel 1993 sulle ossa dello zar e dei familiari presentano «gravi irregolarità forensiche» e i risultati sono «impossibili». Knight è convinto che dietro il falso riconoscimento ci sarebbero le autorità russe: una volta collegate le ossa ai Romanov il caso sarebbe stato chiuso così che il Cremlino potesse espiare almeno simbolicamente l’eccidio commesso nel 1918 su ordine di Lenin. Per giungere alle sue conclusioni, knight ha confrontato i resti dei presunti Romanov con un dito della Granduchessa Elisabetta, sorella della zarina, conservato a New York: i due Dna sarebbero incompatibili.