Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  luglio 04 Domenica calendario

il gerarca non si mette a sedere In questi giorni, nelle cronache, si è fatto largo uso del verbo ”insediarsi”, si è scritto abbondantemente di ”insediamenti” e simili

il gerarca non si mette a sedere In questi giorni, nelle cronache, si è fatto largo uso del verbo ”insediarsi”, si è scritto abbondantemente di ”insediamenti” e simili. Leggendo, si affaccia alla nostra mente, sia pure per assonanza, la sedia, o peggio la poltrona che il Fascismo nettamente respinge, quanto la tendenza alla vita comoda, dalla quale, fatalmente, si precipita nella stasi. Che un gerarca, una commissione, debbano come primo loro atto, dare l’impressione di mettersi a sedere, proprio no. Si dica e si scriva, invece, se si tratta di un gerarca: «Ha assunto la carica, o l’ufficio, o le funzioni ecc.» e se si tratta di una commissione, di un comitato, ecc. :«ha tenuto la prima riunione» oppure: «ha iniziato i suoi lavori ecc.». Anche il frasario è un tratto del fronte, sul quale, prima o poi, bisognerà decisamente puntare. Foglio di disposizioni, 4 febbraio 1935