Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  luglio 12 Lunedì calendario

Secondo una ricerca dell’Unione nazionale lotta all’analfabetismo, circa ventidue milioni di italiani sono semianalfabeti, hanno in tasca solo la licenza elementare e il 40% di questi vive al Sud

Secondo una ricerca dell’Unione nazionale lotta all’analfabetismo, circa ventidue milioni di italiani sono semianalfabeti, hanno in tasca solo la licenza elementare e il 40% di questi vive al Sud. Per lo più si tratta di anziani, ma sono molti anche i giovani che hanno perso la capacità di leggere e scrivere correttamente dopo l’abbandono della scuola dell’obbligo. Un terzo della popolazione nazionale, inoltre, trova difficile leggere il giornale e persino mettere una firma. L’Italia spende per l’istruzione il 4,9% del Pil, un punto percentuale in meno della media dei paesi Ocse.