Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  luglio 06 Martedì calendario

Secondo alcuni ricercatori dell’Università del Michigan, nel Paleolitico superiore, circa 30 mila anni fa, gli avi dell’uomo ebbero un brusco aumento della longevità, passando da un’età media di 15-16 anni a 30-35

Secondo alcuni ricercatori dell’Università del Michigan, nel Paleolitico superiore, circa 30 mila anni fa, gli avi dell’uomo ebbero un brusco aumento della longevità, passando da un’età media di 15-16 anni a 30-35. Potrebbe collocarsi in quel tempo, quindi, la comparsa dei nonni, i primi esseri umani in grado di vedere i figli dei figli.