Marco Pratellesi, New Journalism. Teorie e tecniche del giornalismo multimediale, Bruno Mondadori, euro 17, pagine 175., 5 luglio 2004
Cani. Tre stadi canini del giornalismo Usa nel secolo scorso, secondo il politologo Larry J. Sabato: ”cagnolino da grembo”, il giornalista che scodinzola dietro al potere: i media dagli anni 40 alla metà degli anni 60; ”cane da guardia”, giornalista investigativo che rivendica la propria indipendenza dal potere: dalla contestazione della guerra in Vietnam fino alle dimissioni di Nixon nel 1974 (dopo il Watergate); ”cagnaccio da letamaio”, anche detto feeding frenzy (frenesia famelica), giornalista aggressivo, pettegolo, pronto a vendere come notizie voci incontrollate in uso dalla metà degli anni 70 a oggi
Cani. Tre stadi canini del giornalismo Usa nel secolo scorso, secondo il politologo Larry J. Sabato: ”cagnolino da grembo”, il giornalista che scodinzola dietro al potere: i media dagli anni 40 alla metà degli anni 60; ”cane da guardia”, giornalista investigativo che rivendica la propria indipendenza dal potere: dalla contestazione della guerra in Vietnam fino alle dimissioni di Nixon nel 1974 (dopo il Watergate); ”cagnaccio da letamaio”, anche detto feeding frenzy (frenesia famelica), giornalista aggressivo, pettegolo, pronto a vendere come notizie voci incontrollate in uso dalla metà degli anni 70 a oggi.