Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  luglio 05 Lunedì calendario

Il 5 maggio 1866 Edoardo Sonzogno lancia a Milano Il Secolo. Al costo di 5 centesimi per quattro pagine suddivise in cinque colonne, i lettori trovano notizie accurate sulla Terza guerra d’indipendenza e una capillare cronaca cittadina (se ne occupa l’avvocato Carlo Romussi, che tutti i giorni va di persona o invia collaboratori al municipio, negli uffici della polizia, in tribunale, all’ospedale, nei teatri)

Il 5 maggio 1866 Edoardo Sonzogno lancia a Milano Il Secolo. Al costo di 5 centesimi per quattro pagine suddivise in cinque colonne, i lettori trovano notizie accurate sulla Terza guerra d’indipendenza e una capillare cronaca cittadina (se ne occupa l’avvocato Carlo Romussi, che tutti i giorni va di persona o invia collaboratori al municipio, negli uffici della polizia, in tribunale, all’ospedale, nei teatri). Il direttore è il futuro premio Nobel per la pace (1907) Ernesto Teodoro Moneta. Sonzogno non risparmia sul telegrafo e i numeri gli danno ragione: dalle 6.000 copie iniziali Il Secolo raggiunge presto le 10.000. Nel 1876 è a quota 30.000.