Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  luglio 05 Lunedì calendario

Nel 1876 i giornali ufficiali del Regno sono 65 (28 quotidiani e 37 periodici). I fogli dell’opposizione di sinistra sopravvivono solo nelle grandi città

Nel 1876 i giornali ufficiali del Regno sono 65 (28 quotidiani e 37 periodici). I fogli dell’opposizione di sinistra sopravvivono solo nelle grandi città. Uno di questi è il milanese Gazzettino Rosa che, con l’intento di moralizzare la vita pubblica nazionale, allude più volte alla tresca del principe ereditario Umberto con la marchesa Litta. Come arma contro questi quotidiani la magistratura fa ampio uso del sequestro: nel 1862 a Milano il mazziniano Unità Italiana è costretto a chiudere perché il più delle volte non riesce a uscire dalla stamperia. Critiche al governo arrivano anche dai fogli cattolici, il cui numero passa da sette del 1860 a diciotto del 1874.