Francesco Santoianni, Topi, Giunti, 1993, 6 ottobre 1994
Rapporti di parentela fra il topo e l’uomo. Evoluzione dell’uomo all’indietro: Scimmia, Brassinella, Rooneya, Necrolemur (un lemure), Notarchus, Adapis, Plesiadapis (quaranta milioni di anni fa, uno scoiattolo), Purgatorius (settanta milioni di anni fa, un topo che viveva sugli alberi, provvisto di quarantaquattro denti e di una lunga coda, mangiava frutta e insetti, fossili trovati nell’America settentrionale)
Rapporti di parentela fra il topo e l’uomo. Evoluzione dell’uomo all’indietro: Scimmia, Brassinella, Rooneya, Necrolemur (un lemure), Notarchus, Adapis, Plesiadapis (quaranta milioni di anni fa, uno scoiattolo), Purgatorius (settanta milioni di anni fa, un topo che viveva sugli alberi, provvisto di quarantaquattro denti e di una lunga coda, mangiava frutta e insetti, fossili trovati nell’America settentrionale).