Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1994  ottobre 06 Giovedì calendario

Rapporti di parentela fra il topo e l’uomo. Evoluzione dell’uomo all’indietro: Scimmia, Brassinella, Rooneya, Necrolemur (un lemure), Notarchus, Adapis, Plesiadapis (quaranta milioni di anni fa, uno scoiattolo), Purgatorius (settanta milioni di anni fa, un topo che viveva sugli alberi, provvisto di quarantaquattro denti e di una lunga coda, mangiava frutta e insetti, fossili trovati nell’America settentrionale)

Rapporti di parentela fra il topo e l’uomo. Evoluzione dell’uomo all’indietro: Scimmia, Brassinella, Rooneya, Necrolemur (un lemure), Notarchus, Adapis, Plesiadapis (quaranta milioni di anni fa, uno scoiattolo), Purgatorius (settanta milioni di anni fa, un topo che viveva sugli alberi, provvisto di quarantaquattro denti e di una lunga coda, mangiava frutta e insetti, fossili trovati nell’America settentrionale).