Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1994  settembre 15 Giovedì calendario

Allah. Sul giornale egiziano ”El Nawda” il commentatore di costume Abdallah Ibn Manih si è chiesto: ”Come giudicare l’uomo che arriva a profumarsi persino gli slip e i calzini?” Gli ha risposto lo sceicco Mohamed Ben Saleh: ”L’uso dei profumi, degli unguenti e delle essenze rappresenta un atto di fede vero e proprio, che riavvicina il fedele al Profeta

Allah. Sul giornale egiziano ”El Nawda” il commentatore di costume Abdallah Ibn Manih si è chiesto: ”Come giudicare l’uomo che arriva a profumarsi persino gli slip e i calzini?” Gli ha risposto lo sceicco Mohamed Ben Saleh: ”L’uso dei profumi, degli unguenti e delle essenze rappresenta un atto di fede vero e proprio, che riavvicina il fedele al Profeta. Dice la tradizione: si inondava di ogni sorta di essenza, si sottoponeva a suffumigi odorosi. Lasciava sempre dietro di sè una scia profumata. Ciò che piace al Profeta, piace anche a Dio. L’uso dei profumi apre lo spirito e addolcisce il cuore”.