Villaggio globale n. 8, Sette 25/08/1994, 25 agosto 1994
Dimensioni. Non necessariamente le femmine devono essere più piccole dei maschi, anzi in natura accade molte volte l’inverso
Dimensioni. Non necessariamente le femmine devono essere più piccole dei maschi, anzi in natura accade molte volte l’inverso. Gli scienziati hanno elaborato la seguente regola: quando in una specie i maschi devono lottare per il possesso della femmina, la femmina è più piccola. In caso contrario, no. In natura, è comodo che la femmina sia più grossa del maschio, in questo modo è risolto per la via più facile il problema dell’energia in più che ci vuole per gravidanza e parto.