Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1994  agosto 18 Giovedì calendario

Altro grattacielo. Il progetto TRY 2004 della Shimizu prevede un grattacielo a forma di ottaedro, ottenuto saldando due piramidi, una sottoterra e una fuori

Altro grattacielo. Il progetto TRY 2004 della Shimizu prevede un grattacielo a forma di ottaedro, ottenuto saldando due piramidi, una sottoterra e una fuori. La piramide sotto terra ospiterà i servizi (inceneritore, filtraggio dell’acqua, smaltimento e riciclaggio rifiuti, refrigerazione, teleriscaldamento). La piramide sopra terra verrà strutturata su otto blocchi, ogni blocco cento piani, tra un piano e l’altro tubi-corridoio in fibra di carbonio e vetroresina interrotti da bolle di cristallo di cinquanta metri di diametro. Lungo i tubi e attraverso le bolle ascensori, navette e nastri di scorrimento. Tra un livello e l’altro parchi, laghi artificiali. Altezza complessiva del grattacielo: due chilometri e quattro metri. Si potrà andare su e giù anche a piedi servendosi di walkmen computerizzati: annunciando dove si è e dove si vuole andare, dal walkman uscirà una voce che dirà cosa fare. Abitanti possibili: un milione a blocco. Costo: un milione e quattrocentomila miliardi di lire.