Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1994  agosto 31 Mercoledì calendario

Uno dei più brillanti chirurghi della fine del diciannovesimo secolo fu Lawson Tait, al quale dobbiamo molte delle attuali tecniche chirurgiche [

Uno dei più brillanti chirurghi della fine del diciannovesimo secolo fu Lawson Tait, al quale dobbiamo molte delle attuali tecniche chirurgiche [...]. «Era un chirurgo esperto, ma non usava animali. Al contrario, era un feroce critico della vivisezione, che considerava ”inutile e fuorviante”. [...] Nel 1882 con riferimento all’ovariotomia scrisse: ”Affermo senza esitazione che sono stato portato fuori strada dai risultati pubblicati sugli esperimenti animali, e ho dovuto scartarli completamente”» (Marco Francone, Lega Antivivisezione, 1994).