Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1994  agosto 03 Mercoledì calendario

Il problema della cosiddetta ”vivisezione”. «Questo termine, nato nel secolo scorso quando, anche per gli esseri umani, l’unica anestesia conosciuta era un bicchiere di cognac, è ai nostri giorni del tutto inadeguato

Il problema della cosiddetta ”vivisezione”. «Questo termine, nato nel secolo scorso quando, anche per gli esseri umani, l’unica anestesia conosciuta era un bicchiere di cognac, è ai nostri giorni del tutto inadeguato. Oggi gli esperimenti cruenti e potenzialmente dolorosi avvengono in anestesia, e le riviste scientifiche rifiutano la pubblicazione di risultati ottenuti senza il rispetto degli animali utilizzati. Ciò nonostante, giorno dopo giorno, è stato insinuato il dubbio che nelle Università italiane lavori una ”casta” di individui che per bieco interesse sottopone a torture orrende e senza senso un gran numero di animali» (Luciano Fadiga, Università di Parma, 1994).