Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 25 Giovedì calendario

Il primo progetto di casa da gioco di Aubert e Langlois si chiamava bains de Monaco. Non ebbe successo perché non riuscì ad attirare nel principato la mondanità europea

Il primo progetto di casa da gioco di Aubert e Langlois si chiamava bains de Monaco. Non ebbe successo perché non riuscì ad attirare nel principato la mondanità europea. Dopo loro giunse un tale Pietro Duval, un millantatore che vantava supposte conoscenze altolocate. A questi succedette un certo Francesco Le Febvre, un losco faccendiere che ebbe però il merito di stipulare un contratto con il ”Figaro” di Parigi. Questo garantiva che gli eventi monegaschi avessero una buona copertura stampa. Dopo alcuni servizi giornalistici iniziò ad arrivare l’aristocrazia europea. Il casinò venne rimodernato nel 1858 dall’urbanista Godinot de la Bretonnerie, della ”scuola” di Haussmann e dall’architetto Dutrou, autore del palazzo dell’Industria di Parigi: questi creò la sala arabescata Mauresque.