Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 25 Giovedì calendario

Nel 1523 Luciano, sovrano di Monaco, succeduto a suo fratello Giovanni, da lui fatto uccidere, si divide tra la fedeltà alla Spagna e quella alla Francia

Nel 1523 Luciano, sovrano di Monaco, succeduto a suo fratello Giovanni, da lui fatto uccidere, si divide tra la fedeltà alla Spagna e quella alla Francia. Bartolomeo Doria, suo nipote, su ispirazione di Andrea Doria interessato ad ingraziarsi la Francia, uccide lo zio pugnalandolo nella notte del 22 agosto. Agostino, fratello di Luciano, vescovo di Grasse, al quale il defunto sovrano aveva affidato l’incarico di stringere un accordo con il re di Francia, fa catturare l’assassino. Questi ben presto guadagna l’immunità. Il vescovo Agostino nel 1525 stringe un accordo con Carlo V. Si sancisce l’indipendenza di Monaco, entro un rigido protettorato spagnolo. Il religioso morirà avvelenato nel 1532. Dopo la sua morte, in attesa della maggiore età di Onorato, figlio di Luciano, la reggenza è affidata al ”gubernant” filospagnolo Stefano Grimaldi.